VALUTAZIONE DEI RISCHI E CERTIFICAZIONI

DI quanta protezione hai bisogno?

Una valutazione del rischio sul posto di lavoro inizia con l’analisi di tutti ipotenziali rischi. I risultati di questo studio aiutano a determinare gli indumenti che offrono il corretto livello di protezione e il miglior comfort. Forniamo soluzioni di abbigliamento da lavoro protettivo praticamente per tutte le occupazioni, le condizioni di lavoro e, non da ultimo, le vostre valutazioni del rischio. Esempi di pericoli investigati in una valutazione del rischio. Esempi di rischi  sono:   Pericoli termici: Calore altamente convettivo, intenso calore radiale, contattocon le fiamme, il vapore, i metalli fusi e le superfici calde    & Pericoli elettrici: Alta tensione, arco elettrico, accumulo di cariche elettrostatiche.​​​​​​​​​​​​​​​

Di seguito sono riportati alcuni esempi di pericoli in diverse professioni e in base alle quali le certificazioni devono essere approvate. In più ulteriori informazioni sui diversi certificati e le raccomandazioni sui vestiti che soddisfano le richieste.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: ELETTRICISTA

riskanalys elektriker fristads
  • Protezione dal contatto con calore e fiamme (EN ISO 11612).

  • Indumenti protettivi contro i rischi termici che possono verificarsi in caso di incidenti con arco elettrico, testati secondo la IEC 61482-2.

  • Il valore ATPV / EBT di almeno 8 cal / cm2 è la linea guida generale. Se il rischio è più elevato, ti consigliamo di indossare diversi strati di indumenti o capi certificati con una valutazione dell'arco più alta.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: SALDATORE

riskanalys svetsare fristads
  • Protezione dal contatto con calore e fiamme (EN ISO 11612).

  • Protezione contro scintille di saldatura (EN ISO 11611).

  • Gli indumenti adatti alla saldatura presentano meno tasche e dettagli funzionali rispetto ad altri indumenti.

  • Spesso utilizzato in combinazione con altri DPI, ad es. grembiule, casco e guanti da saldatura.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: LAVORATORE FERROVIARIO

riskanalys banarbetare fristads
  • Protezione dal contatto con calore e fiamme (EN ISO 11612).

  • Indumenti che rendono visibili chi li indossa alla luce del giorno, di notte e in condizioni climatiche avverse (EN ISO 20471).

  • Alcuni lavoratori di questo gruppo hanno anche bisogno di capi certificati secondo la norma EN ISO 11611 per la saldatura o lavori simili.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: LAVORATORE INDUSTRIA PETROLIFERA

riskanalys oljearbetare fristads
  • Protezione dal contatto con calore e fiamme (EN ISO 11612).

  • Protezione contro scariche improvvise di energia elettrostatica, dove c'è il rischio che le scintille statiche possano accendere sostanze infiammabili come gas o olio (EN 1149-5).

  • Materiale conduttivo come cerniere metalliche o bottoni devono essere nascosti. 

  • Anche la protezione contro la pioggia e l'alta visibilità (EN 20471) sono spesso importanti per questo gruppo.

NORME & CERTIFICAzioni

ARCO ELETTRICO

Indumenti di protezione certificati in conformità alla IEC 61482-2 ti proteggono dai rischi termici che possono verificarsi in caso di incidenti da arco elettrico.
CHI HA BISOGNO DI PROTEZIONE CONTRO L'ARCO ELETTRICO?
Elettricisti, durante la manutenzione di apparecchiature in impianti di distribuzione non ad arco elettrico, quadri elettrici o quando si lavora con apparecchiature ad alta tensione.
PROTEZIONE CONTRO
  • Arco elettrico
  • Schizzi di metallo
  • Calore e fiamma
  • Calore radiante
  • Calore conduttivo
  • Alta tensione
  • Nubi di plasma
  • Radiazioni
RACCOMANDIAMO


Quando vi è il rischio di essere esposti ad un arco elettrico, ad esempio, durante la manutenzione di apparecchiature in impianti di distribuzione non ad arco elettrico, quadri elettrici, o quando si lavora su apparecchiature ad alta tensione, si consiglia di indossare indumenti protettivi approvati per l'arco.  Quale protezione deve fornire il tuo abbigliamento durante un'esplosione?   Le nubi di plasma, le fiamme, le radiazioni e gli schizzi di metallo dagli elettrodi colpiscono il tessuto durante un'esplosione. Quando ciò si verifica, il tessuto deve fornire un isolamento sufficiente per prevenire ustioni della pelle di secondo grado. Un efficace indumento di prozezione per l'arco deve fornire una schermatura contro la fiamma e gli schizzi di metallo, nonché l'isolamento dal calore intenso. Lo standard IEC 61482-2 comprende due metodi di prova, EN 61482-1-1 (arco aperto) e EN 61482-1-2 (arco chiuso). I nostri capi sono certificati secondo entrambi i metodi di prova o uno di essi.

I capi devono coprire tutto il corpo. Ad esempio, giacca e pantaloni devono essere indossati insieme ad altri dispositivi di protezione individuale (DPI), tra cui un casco con visiera protettiva, guanti protettivi e calzature protettive (stivali) per ottenere il livello corretto di protezione. La stratificazione è molto importante e aumenterà la protezione: se indossi biancheria intima ignifuga sotto i tuoi indumenti ignifughi, sarai ancora più protetto, in qualsiasi condizione.

CALORE E FIAMMA

Indumenti protettivi approvati secondo la norma EN ISO 11612 che proteggono l'utente dal contatto con calore e fiamme.
CHI HA BISOGNO DI PROTEZIONE CONTRO CALORE E FIAMMA?
  • Elettricisti
  • Operatori dell'ndustria
  • Minatori
  • Operatori ferroviari
  • Saldatori
  • Operatori di fonderia
  • Off-shore
  • Fornitori di energia
  • Petrol chimici
  • Manutentori
PROTEZIONE CONTRO
  • Limitata diffusione di fiamma (A)
  • Calore convettivo (B)
  • Calore radiante (C)
  • Schizzi di alluminio fuso (D)
  • Spruzzi di ferro fuso (E)
  • Calore di contatto (F)​​​​​​​
RACCOMANDIAMO
Tutti i nostri indumenti sono certificati per proteggere dal calore e dalle fiamme. Per la protezione contro il ferro fuso e la lettera E dell'alluminio come qui di seguito:

Indossare indumenti protettivi in due pezzi per garantire il livello di protezione specificato. L'etichetta CE all'interno dell'indumento indica l'assemblaggio del capo richiesto. L'etichetta CE all'interno del capo indica a quali lettere/codice il capo è certificato. Più alto è il livello più alto, meglio è. Le seguenti lettere in codice descrivono le prestazioni dei capi.

A: Limitataf diffusione della  fiamma

A1 -Accensione superficiale

A2 - Accensione del bordo

B:Protezione contro il calore convettivoB1 – B3Il calore convettivo è il calore che passa attraverso il capo quando viene a contatto con la fiamma. Se un tessuto esterno non brucia, possono comunque verificarsi lesioni a causa del calore che si forma quando il tessuto - e, indirettamente, il corpo - entra in contatto con la fiamma.C: protezione contro il calore radianteC1 – C4I

l basso calore radiante per un lungo periodo può comportare il rischio di lesioni.

D: Protezione contro schizzi di alluminio fusoD1 – D3

E: Protezione contro spruzzi di ferro fusoE1 – E3Anche se il tessuto non inizia a bruciare o decadere a contatto con il metallo fuso, è comunque possibile ottenere ustioni. Il test indica quanti schizzi di metallo fuso resistono al tessuto prima che la protezione venga compromessa.

F: Protezione contro il calore da contattoF1 – F3Il contatto con il calore per un lungo periodo può comportare il rischio di lesioni.

SALDATURA

Indumenti protettivi certificati secondo EN ISO 11611 per l'uso in processi di saldatura o affini. Lo standard ha due classi con livelli di protezione specifici. La classe 1 è la più bassa e la classe 2 il livello più alto.

CHI HA BISOGNO DI PROTEZIONE DA SALDATURA?
  • Saldatori
  • Operatori ferroviari
  • Minatori
  • Operatori di fonderia
PROTEZIONE CONTRO
  • Scintille di saldatura
  • Radiazioni UV
  • Calore e fiamma
RACCOMANDIAMO


Gli indumenti per saldatori hanno meno tasche e dettagli funzionali rispetto ad altri indumenti e sono spesso usati insieme a grembiuli, casco e guanti. Nelle operazioni di saldatura ad arco elettrico esiste il rischio di esposizione della pelle alle radiazioni ultraviolette (UV). Durante l'uso il tessuto degli indumenti si degraderà. Esaminare regolarmente gli indumenti per evitare l'esposizione alle radiazioni UV. Se l'utente ha sintomi simili a quelli di una insolazione, l'UVB penetra. Se si scopre che il capo è penetrato dalle radiazioni UV, dovrebbe essere riparato (se possibile) o sostituito e l'uso di strati protettivi aggiuntivi, più resistenti, dovrebbe essere considerato in futuro. Indossare indumenti protettivi in ​​due pezzi per garantire il livello di protezione specificato. L'etichetta CE all'interno dell'indumento indica l'assemblaggio del capo richiesto. Utilizzando indumenti protettivi parziali aggiuntivi, l'indumento di base deve soddisfare almeno la Classe 1. Si raccomanda l'uso di un grembiale da saldatura che copra la parte anteriore del corpo, almeno dalla cucitura laterale alla cucitura laterale. Potrebbe essere necessaria una protezione aggiuntiva del corpo parziale, ad es. per la saldatura in testa.

SCARICHE ELETTROSTATICHE - AMBIENTI ATEX

Abbigliamento protettivo certificato e approvato contro le scariche elettrostatiche secondo la EN 1149-5.

CHI HA BISOGNO DI PROTEZIONE IN AMBIENTI A RISCHIO ESPLOSIONE?
  • Operatori del petrol chimico
  • Energia
  • Reffinerie
  • Manutentori
  • Off-shore
PROTEZIONE CONTRO
Elettricità statica, che può causare scintille.

RACCOMANDIAMO

La persona che indossa indumenti elettrostatici dissipativi deve essere correttamente messa a terra. La resistenza tra la persona e la terra deve essere inferiore a 108 Ω, ad es. indossando calzature adeguate. Gli indumenti protettivi dissipativi elettrostatici non devono essere aperti o rimossi in presenza di atmosfere infiammabili o esplosive o durante la manipolazione di sostanze infiammabili o esplosive. L'indumento coprirà in modo permanente tutto il materiale non conforme durante l'uso normale, comprese piegature e movimenti

LIQUIDI CHIMICI, TIPO PB*

Gli indumenti di protezione testati secondo la norma EN 13034 offrono protezione dagli spruzzi di liquidi chimici.

CHI HA BISOGNO DI PROTEZIONE CONTRO SCHIZZI DI LIQUIDI CHIMICI?
  • Operatori ndustiali
  • Minatori
  • Operatori del petrol chimico
  • Energia
  • Reffinerie
  • Manutentori
  • Off-shore
PROTEZIONE CONTRO

Spruzzi di liquidi chimici

Importante: lo standard descrive gli indumenti che sono stati testati per la repellenza agli schizzi di sostanze chimiche, non la resistenza alla permeazione delle sostanze chimiche! L'abbigliamento offre protezione contro specifici prodotti chimici denominati.

- Acido solforico, H2SO4, 30%

- Idrossido di sodio, NaOH, 10%

- O-Xilene, non diluito

-  Butanolo, non diluito

RACCOMANDIAMO

* PB = Protezione parziale del corpoNota: un trattamento adeguato deve essere aggiunto al processo di lavaggio minimo per ogni 5 cicli di lavaggio.